CategoriesDicono di Noi..

Tra innovazione e sostenibilità: dalle Canarie arriva il primo vino di banana Igp.

Il procedimento è quello di sempre: si seleziona il frutto al punto giusto di maturazione per poi fermentarlo in contenitori di acciaio inox grazie all’aggiunta di lieviti. Solo che qui non si sta parlando di vino prodotto dall’uva ma di vino ricavato da … banane. L’idea, decisamente creativa, è di Bodegas Platé, azienda vinicola di Tenerife, nelle Isole Canarie, che, guidata da un’attività di ricerca e sviluppo, ha dato vita al primo “vino” di banana Igp, con l’obiettivo di azzerare gli sprechi legati al commercio e l’esportazione della frutta.

CategoriesDicono di Noi..

L’eco delle vacanze arriva fino a Cibus 2021, palcoscenico del debutto sul mercato italiano di Gusto Canario.

Obiettivo di Gusto Canario è dare visibilità alle eccellenze canarie frutto di questa tradizione, aiutando i piccoli produttori locali ad affacciarsi o rafforzare la propria presenza nei mercati europei, a partire dall’Italia. La scelta del Bel Paese come trampolino di lancio del progetto segue una strategia precisa: rivolgersi ai “foodie” per antonomasia, gli italiani, che grazie alla profonda cultura del buon cibo e del buon bere sanno riconoscere e apprezzare la consistenza e i sapori ricercati, nonché l’elevata qualità dell’offerta enogastronomica delle Isole Canarie. È proprio “l’educazione italiana al gusto” a guidare la selezione dei prodotti, che devono rispondere a criteri di diversità, rilevanza e originalità per essere proposti sullo shop.

CategoriesDicono di Noi..

Gusto Canario. Dai vini minerali, alle salse piccanti, fino alle marmellate esotiche.

Tenerife è l’artefice del vino di banana IGT, tanto originale quanto delizioso. È ottenuto dalla fermentazione delle banane a freddo ed è caratterizzato da aromi fruttati che portano alla mente paesaggi tropicali. La banana, introdotta nell’arcipelago dai marinai portoghesi già nel VI secolo d.C., ha trovato alle Canarie un terreno e un ambiente ideale che ne hanno favorito la diffusione, fino a rendere queste isole il primo produttore fra i Paesi europei. L’idea di Bodegas Platé di utilizzarla per farne un vino è nata dal desiderio di non sprecare la frutta di alta qualità che non viene commercializzata in quanto non in linea con lo standard “estetico” richiesto dalla grande distribuzione. Lo stesso principio ha portato la cantina a produrre altre varianti di vino di frutta, come la mora e la maracuja, e ampliare l’offerta a creme d’aceto di banana alla frutta, in particolare mora, mango e maracuja.

A Cibus 2021, ad affiancare il team di Gusto Canario c’è Domingo Manuel Ramos Sierra che, a una brillante carriera come consulente aziendale, ha preferito scommettere sulla piccola attività di dolci e salse nata a La Gomera dalla passione della madre Aniceta. Oggi Ramos Sierra è alla guida di una vera e propria azienda, El Masapé, apprezzata per la ricercatezza delle sue salse piccanti e speziate, come i tradizionali mojo e almogrote di La Gomera, e della più dolce savia, un miele di palma preparato seguendo una ricetta antichissima a base di linfa della palmera canaria, palma autoctona simbolo delle Isole Canarie e nota per le sue proprietà benefiche.

CategoriesDicono di Noi..

CIBUS, le Isole Canarie con tecnologia olografica.

Dal vino di banana IGT alle marmellate di cactus e caffè, i sapori originali e genuini dell’arcipelago spagnolo sono pronti a conquistare i foodie italiani.

Gusto Canario è una start-up nata dall’incontro di tre imprenditori e professionisti italiani che hanno fatto delle “isole fortunate” la loro casa. Vivendo alle Canarie hanno imparato a conoscere una cucina che nel corso dei secoli ha accolto e inglobato le influenze delle culture africana, europea e sudamericana, diventando emblema di una tradizione realmente multietnica e internazionale.

Obiettivo di Gusto Canario è dare visibilità alle eccellenze canarie frutto di questa tradizione, aiutando i piccoli produttori locali ad affacciarsi o rafforzare la propria presenza nei mercati europei, a partire dall’Italia. La scelta del Bel Paese come trampolino di lancio del progetto segue una strategia precisa: rivolgersi ai “foodie” per antonomasia, gli italiani, che grazie alla profonda cultura del buon cibo e del buon bere sanno riconoscere e apprezzare la consistenza e i sapori ricercati, nonché l’elevata qualità dell’offerta enogastronomica delle Isole Canarie. È proprio “l’educazione italiana al gusto” a guidare la selezione dei prodotti, che devono rispondere a criteri di diversità, rilevanza e originalità per essere proposti sullo shop.

CategoriesDicono di Noi..

CIBUS: Debutta il primo e-shop delle Canarie

Start up italiana, dal vino di banana alle marmellate di cactus.

(ANSA, Terra&Gusto) – ROMA, 26 AGO – Vino di banana Igt, deliziose creme di aceto preparate con frutta e marmellate di papaya e mango, ma anche cactus e aloe e tante salse tipiche come il mojo e l’almogrote. Sono alcune delle 200 eccellenze provenienti dalle otto isole delle Canarie pronte a sbarcare sul mercato a partire da quello italiano, grazie al primo e-shop di specialità enogastronomiche dell’arcipelago spagnolo. Sarà presente a Cibus 2021 ‘Gusto Canarie’, la start-up nata dall’incontro di tre imprenditori e professionisti italiani, Danilo Bellavia, Fernando Paganelli e Marilena che, vivendo alle Canarie, hanno imparato ad conoscere questa cucina multietnica e internazionale e volerne dare visibilità, e allo stesso tempo aiutare i piccoli produttori locali ad affacciarsi nei mercati internazionali. La scelta del Bel Paese come trampolino di lancio del progetto segue una strategia precisa, spiegano i tre imprenditori, perchè gli italiani, grazie alla profonda cultura del buon cibo e del buon bere sanno riconoscere e apprezzare la consistenza e i sapori ricercati, nonché l’elevata qualità dell’offerta enogastronomica delle Isole Canarie.

CategoriesDicono di Noi..

I gusti delle Canarie per contaminare l’Italian food

Start up Gusto Canario presentata al Cibus di Parma

Milano, 1 set. (askanews) – Allargare i piatti della dieta Mediterranea attraverso i ‘nuovi’ sapori delle Canarie. Può sembrare un accostamento azzardato, ma in realtà è questa la filosofia a cui si ispira il progetto Gusto Canario che tramite una piattaforma di e-commerce propone per la prima volta nel nostro paese i prodotti delle isole spagnole al largo del Marocco.

Al Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione, il debutto sul mercato italiano della startup nata dall’incontro di tre imprenditori e professionisti. Fernando Paganelli, responsabile marketing di Gusto Canario.

“Il prodotto canario non è poi così sconosciuto al mercato consumer italiano. Quindi l’idea di fare un progetto che andasse contro corrente – qui siamo a Parma, nella Food Valley italiana, l’Italia esprime eccellenze agroalimentari e gastronomiche di assoluto valore – è sicuramente una scelta audace che poggia però sull’idea che un prodotto di qualità e diverso e già in parte conosciuto dall’italiano possa avere un suo posizionamento e un suo successo. È certamente un prodotto di nicchia”.

CategoriesIo e le Canarie

Un benvenuto cordiale a tutti!

Siete nel blog di “Gusto canario”, uno spazio informale e creativo che nasce dal desiderio di essere un ponte tra le isole dell’arcipelago e l’Italia. Mi divertirò a essere, con voi e di volta in volta, una degustatrice dei prodotti straordinari selezionati da “Gusto canario”, un’intervistatrice di produttori sul territorio e di consumatori nel mondo, ma anche una diarista di vita canaria, un’articolista alla bisogna e persino una scrittrice in prosa, quando l’ispirazione sarà quella giusta.
Sappiate che non accade quasi mai, a coloro che come me lavorano scrivendo, di sentirsi offrire “carta bianca”. Accade a me, da oggi, grazie “Gusto canario” e a questo blog. Se state quindi pensando che questo blog possa essere solo una vetrina commerciale, credetemi sulla parola: state sbagliando.

CategoriesDestinazioni

Paesaggi lunari a Lanzarote.

21 luglio 1969. Neil Armstrong è il primo uomo sulla luna.
Ci si sente come lui, quando si arriva a Lanzarote.

Appena sbarcati sulla più orientale delle Canarie, è subito chiaro di essere arrivati in un luogo magico. Il paesaggio è aspro e vulcanico, i colori della terra variano dal rosso africano al grigio metallico lunare, in forte contrasto con il mare azzurrissimo che attira i surfisti di tutto il mondo.